Servizi
Servizi sociali e diritto allo studio
servizisociali@comunecampione.ch +41 91 641 91 34 (Laura Rigamonti) +41 91 641 91 84 (Arianna Del Bosco)
ORARI
mattina (dalle-alle) | pomeriggio (dalle-alle) | |
---|---|---|
lunedì | 09.30 - 12.30 | |
martedì | 09.30 - 12.30 | |
mercoledì | 09.30 - 12.30 | |
giovedì | 09.30 - 12.30 | |
venerdì | 09.30 - 12.30 |
A decorrere dal 01/11/2022, come da Decreto sindacale 6253 del 09/08/2017
L’Ufficio Servizi Sociali si occupa dei servizi erogati in favore di minori, anziani, disabili e nuclei familiari con difficoltà socio-economiche residenti nel Comune di Campione d’Italia oltre a fornire informazioni e consulenza sui servizi sociali, assistenziali, educativi e socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio lombardo e ticinese.
MINORI
Servizi scolastici
Refezione scolastica
L’Amministrazione Comunale gestisce il servizio di refezione scolastica al quale possono iscriversi gli alunni della locale scuola primaria e secondaria di primo grado che intendono usufruire del servizio nelle giornata con rientro pomeridiano (lunedì, martedì, giovedì e venerdì). Per i residenti nel Comune di Campione d’Italia è necessario che entrambi i genitori svolgano attività lavorativa.
Il costo del servizio è ripartito in nove rate mensili a tariffa diversificata e più precisamente:
- residenti o AIRE di Campione con quattro rientri pomeridiani Frsv. 170.-
- residenti o AIRE di Campione con tre rientri pomeridiani Frsv. 130.-
- non residenti con quattro rientri pomeridiani Frsv. 200.-
- non residenti con tre rientri pomeridiani Frsv. 150.-
Per ogni giornata di assenza dalle lezioni giustificata con autocertificazione e/o libretto scolastico verrà rimborsato il costo del singolo pasto (Frsv 12.- per i residenti/AIRE di Campione - Frsv. 14.- per gli altri). Il costo del servizio dovrà essere pagato anticipatamente, entro il 25 di ogni mese, tramite bollettino postale.
Doposcuola
Il servizio è rivolto agli alunni residenti nel Comune di Campione d’Italia iscritti alla scuola secondaria di primo grado. È previsto il recupero di materie scientifiche, umanistiche e lingue straniere.
Mediatore culturale
Presso la locale scuola dell’Infanzia e scuola primaria è presente un mediatore culturale per gli alunni di madrelingua russa.
Sportello “Ti Ascolto”
È uno sportello di sostegno psicologico per adolescenti e genitori.
Orientatore scolastico
Ogni anni per gli alunni che frequentano il terzo anno della locale scuola secondaria di primo grado è previsto un incontro con un orientatore scolastico e professionale per illustrare agli studenti le possibilità scolastiche e professionali che offre il Canton Ticino.
Servizio trasporto alunni Campione d’Italia – Como e ritorno
Il servizio prevede l’utilizzo di bus granturismo che provvedono esclusivamente al trasporto degli alunni frequentanti le scuole a Como.
Il servizio costa annualmente Frs. 394.- per i residenti e Frs. 788.- per i non residenti.
Scuolabus
Per gli alunni della locale scuola primaria e secondaria è previsto il servizio di scuolabus.
Servizi ricreativi
C.A.G.
Il Centro di Aggregazione Giovanile è aperto da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì in orario post-scolastico. È rivolto a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni ed il venerdì sera ad adolescenti dai 14 ai 18 anni. Sono sempre presenti due educatori che guidano i giovani in attività di gioco organizzate, li educano all’uso del tempo libero creando per loro un punto di incontro e di riferimento per l’aggregazione sociale.
C.R.D.
Il Centro Ricreativo Diurno si svolge nei mesi di luglio e agosto suddiviso in tre turni di due settimane ciascuno. È rivolto a bambini dai 6 ai 14 anni e prevede l’organizzazione di giochi di gruppo, attività sportive, gite, ecc.
Il costo di ogni turno é di Frs. 170.- per i residenti e Frs. 250.- per i non residenti.
Animazione al parco
Durante i mesi estivi vengono organizzate delle attività ludiche, rivolte a bambini in età prescolare (0 – 6 anni), con la collaborazione di personale specializzato, da svolgersi presso un parco comunale.
ANZIANI
Telesoccorso
In collaborazione con l’associazione ticinese ATTE è attivo sul territorio il servizio di telesoccorso rivolto ad anziani soli per garantire loro, in caso di bisogno, un filo diretto con parenti, amici ed in caso ultimo con la croce rossa di Lugano.
Aiuto Domiciliare
L’associazione ticinese SCUDO ha in atto una convenzione con il Comune di Campione d’Italia in base alla quale fornisce sul territorio comunale prestazioni infermieristiche (rimborsate interamente dell’Istituzione Comune Lamal) e di aiuto domiciliare (pagate in parte dal comune ed in parte dall’utente in base alla dichiarazione ISEE) ad anziani bisognosi previo presentazione di apposita domanda avvallata dal medico di base.
Soggiorni climatici
Ogni anno l’Amministrazione Comunale organizza 4 soggiorni climatici per cittadini di età superiore ai 65 anni che non svolgono attività lavorativa. Le mete dei soggiorni sono Alassio (soggiorno primaverile e di settembre), Abano e Cattolica.
Casa residenziale per anziani autosufficienti
Sul territorio comunale è presente una casa residenziale per anziani autosufficienti in grado di ospitare 6 anziani. Nella casa è previsto il servizio di pulizia, preparazione pasti e lavanderia. C’è la possibilità di accogliere un massimo di 5 utenti esterni per il pranzo e/o la cena.
Ginnastica dolce
Il corso di ginnastica dolce si svolge da settembre a giugno, due volte alla settimana presso la palestra della locale scuola, rivolto a cittadini di età superiore ai 60 anni.
Il costo costa Frs. 10.- per l’intera stagione ed è richiesto il certificato medico d idoneità allo svolgimento di attività fisica non agonistica.
Ricovero in residenza sanitaria assistenziale
Il Comune di Campione d’Italia ha in essere degli accordi per il ricovero in residenze sanitarie dei propri cittadini con la Clinica Maraini di Lugano e la Villa Santa Maria di Savosa.
L’Amministrazione Comunale eroga, previa richiesta e relativo nulla osta, un contributo giornaliero pari a Frs. 40.- per ogni ricoverato.
Buoni sociali e voucher
Il buono sociale è un variabile a seconda che il soggetto sia, o meno, titolare di indennità di accompagnamento.
I soggetti con invalidità al 100% e senza indennità di accompagnamento usufruiranno di un buono sociale di Frsv. 600.- mensili mentre per i soggetti in possesso anche dell’indennità di accompagnamento, il buono sociale sarà pari a Frsv. 300.-.
Per le famiglie con minori 0 – 3 anni o minori disabili con certificazione sanitaria il buono sociale sarà pari a Frvs. 600.-.
Per le famiglie con minori che usufruiscono di prestazioni o servizi integrativi l’importo sarà stabilito dalla Giunta Comunale, previa acquisizione di relazione da parte dell’ufficio servizi sociali, fino ad un massimo di Frsv. 400 mensili.
Il contributo del voucher sociale è variabile a seconda del bisogno del soggetto e della prestazione erogata.
NUCLEI FAMILIARI CON DIFFICOLTÀ SOCIO-ECONOMICHE
Fondo Sostegno Affitto
Ogni anno la Regione Lombardia predispone un bando per l’erogazione di un contributo finalizzato al supporto delle famiglie per il pagamento dell’affitto. Le domande devono essere presentate entro i termini stabiliti dal bando della Regione Lombardia attraverso i CAF. Se le domande vengono ritenute idonee il Comune provvede al versamento del contributo assegnato.