Servizi
Protezione civile
Documenti relativi alla Protezione Civile comunale
Servizi
Avvisi relativi alla Protezione Civile comunale
Servizi
AVVISI DI CRITICITA' REGIONE LOMBARDIA
Il territorio di Campione d'Italia fa parte della zona omogenea IM-05 (CO.LC) "Lario e prealpi occidentali".
La Regione Lombardia ha individuato, per il territorio di competenza, sette tipi di rischio
RISCHIO | SIMBOLO | DESCRIZIONE |
IDROGEOLOGICO | ![]() |
Sbalzi di temperatura, gelo e disgelo o piogge intense e/o prolungate possono provocare frane e cadute massi che trasportano a valle materiale solido (terreno, detriti, residui di vegetazione) attraverso gli alvei dei torrenti. Le infrastrutture, le abitazioni e la popolazione delle aree limitrofe possono subire danni gravi ed ache irreversibili. |
IDRAULICO | ![]() |
Precipitazioni intense o prolungate possono innescare onde di piena di fiumi e torrenti, che allagano le aree circostanti, danneggiando gravemente centri abitati, popolazione ed infrastrutture. L'intensità del fenomeno e le condizioni del territorio influiscono sulla velocità e sull'estensione dell'area colpita, che può anche essere molto vasta. |
TEMPORALI FORTI | ![]() |
Fulmini, raffiche di vento, grandine di medie-grosse dimensioni e a volte trombe d'aria sono fenomeni particolarmente intensi, che si possono sviluppare su aree relativamente ristrette. La rapida evoluzione e l'elevata localizzazione ne rendono difficile la previsione. |
NEVE | ![]() |
Forti nevicate, con eventuale formazione di ghiaccio,in talune condizioni ostacolano le normali attività della popolazione, rallentano o interrompono il trasporto pubblico e privato, i servizi essenziali di gas, elettricità, acqua e telecomunicazioni e danneggiano le coperture delle strutture (per eccessivo sovraccarico) |
VALANGHE | ![]() |
Le valanghe sono innescate da fenomeni di instabilità del manto nevoso che riversano masse nevose a valle anche a velocità elevate, provocando gravissimi danni a tutto ciò che viene investito. |
VENTO FORTE | ![]() |
In particolari situazioni si possono scatenare venti intensi tesi o a raffica (ad esempio il föhn o favonio), in grado di raggiungere intensità rilevanti e danneggiare impalcature, cartelloni, alberi e strutture provvisorie, provocando difficoltà alla viabilità, soprattutto dei mezzi pesanti. |
INCENDI BOSCHIVI | ![]() |
Incendi di natura dolosa o spontanea che interessano aree boschive, con possibilità di estendersi a strutture e infrastrutture, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli ad esse limitrofi. |
Gli avvisi di criticità individuano, per ognuno dei sette tipi di rischio, il livello di allerta, definito come
CRITICITA' | DESCRIZIONE |
VERDE (assente) | Non sono previsti fenomeni naturali che possano generare il rischio considerato |
GIALLO (ordinaria) | Sono previsti fenomeni naturali che possono dare luogo a situazioni usualmente e comunemente accettabili dalla popolazione e governabili a livello locale |
ARANCIONE (moderata) | Sono previsti fenomeni naturaliche non raggiungono valori estremi, ma che possono interessare un'importante porzione del territorio |
ROSSO (elevata) | Sono previsti fenomeni naturali suscettibili di raggiungere valori estremi, che possono dare luogo a danni e rischi anche gravi per la popolazione e interessare in modo diffuso il territorio |
Di seguito gli avvisi emanati dal gennaio 2018 relativamente alla zona omogenea IM-05 in cui ricade il nostro territorio